Chi Siamo
Mission
Vision
La sfida non è se cambiare, ma riconoscere che l’unica situazione stabile è il Cambiamento, per cui bisogna operare per continuare ad adeguarsi al nuovo, affinché l’azienda possa competere con successo.
Perchè MindUp Pentaconsulting
In oltre vent’anni di attività abbiamo sviluppato le competenze, il know-how, l’infrastruttura e le relazioni necessarie a tradurre in valore gli obiettivi concordati con le aziende nostre clienti.
Offriamo ascolto attivo, intuito, capacità di implementazione e un supporto continuativo
Cultura e politica della qualità
Fin dagli inizi della nostra attività abbiamo operato secondo, regole, flussi e best practices, avendo ben chiaro che la tracciabilità sia un’opportunità per noi e i nostri clienti. In tre mesi abbiamo sviluppato il nostro sistema di qualità basato sulla metodologia MindUP ed abbiamo ottenuto la certificazione TUV ISO EN 9001-2015.
La Metodologia MindUp
Elemento caratterizzante di tutto il nostro modus operandi è l’utilizzo sistematico della metodologia proprietaria MindUP, basata sulla potenza cognitiva delle Mappe Mentali. MindUP guida ogni nostra attività in termini di ideazione, pianificazione, implementazione e monitoraggio dei nostri interventi. Un supporto che ci accompagna dalla condivisione delle esigenze ed obiettivi, alla definizione dei percorsi, alla verifica di azioni e risultati. MindUP garantisce la tracciabilità delle operazioni e facilita le comunicazioni e l’interazione con i clienti.
Modus Operandi
Applichiamo la struttura che vede sempre la presenza di 3 fasi: Assessment, Progettazione, Efficacia (APE). In quanto ci riconosciamo in termini di cura e laboriosità.
Nella fase di Assessment vengono definite le Motivazioni ed Esigenze, gli Obiettivi ed una prima ipotesi di intervento e del relativo budget economico e di tempo.
La fase di Progettazione comprende una macro definizione a blocchi del percorso e la messa a punto di un piano lavori (Mappa) e delle regole di ingaggio /operative. La fase Efficacia si riferisce allo sviluppo delle attività e alle comunicazioni con il committente basate su: applicazione metodo MindUP e condivisione piano lavori e documenti in area cloud ad accesso riservato.
Competence experienced network e consorzi
Un ecosistema di competenze comprovate dalle specifiche esperienze maturate sul campo da ogni nostro collaboratore. Una squadra di SENIOR capace di comprendere le esigenze dei clienti, di integrarsi e di condurre azioni nel rispetto degli obiettivi. Alcune collaborazioni strutturate sono sublimate in Consorzi specifici: MindUP Qualità – MindUp Formazione)
Il tutto coadiuvato da relazioni consolidate sul territorio: Associazioni Industriali, Università, e figure di riferimento del mondo industriale.
Un modello operativo dinamico, strutturato e sostenibile
La logica con cui Pentaconsulting si relaziona con i propri clienti è coerente con la trasformazione digitale introdotta dal paradigma 4.0 ovvero pianificazione e tracciabilità delle attività, dando alle aziende la possibilità di verificare direttamente i risultati definiti, di volta in volta.
Ad ogni cliente viene assegnata un’area in CLOUD dove vengono memorizzati ed aggiornati piano lavori e documenti rilasciati, nonché elementi di verifica predefiniti.
I nostri interventi si sviluppano su percorsi sia in presenza che on line per un miglior bilanciamento di tempo e risorse nostre e dei nostri clienti.
Per nostra cultura/politica non accettiamo incarichi che non siamo in grado di sostenere in termini di tempo-risorse-competenze a nostra disposizione.
Clienti
Eventi sviluppati
Persone formate
Il Competence Team di MindUp Pentaconsulting

Massimo
Fucci
Fondatore e General Manager
Queste ultime sono il fondamento dell’innovativa metodologia MindUp sulla quale sono basati tutti i servizi business che vengono oggi proposti da Pentaconsulting. E’ insegnante a contratto per le Mappe Mentali presso l’Università di Bergamo e il Politecnico di Milano. E’ inoltre ideatore e organizzatore di Industry Big Event, l’evento gestito con la Fondazione del Politecnico di Milano. Giornalista pubblicista, ha fondato: newsimpresa.it, il magazine digitale/cartaceo per l’innovazione d’impresa; Value4manager, il canale di comunicazione rivolto al management e Inno2change la newsletter mensile di Tecno-economia.

Arianna Bertotto
Responsabile Operazioni

Marco
Maiocchi
Vision & Market
E’ co-ideatore e co-organizzatore di Industry Big Event. L’evento di Pentaconsulting rivolto al management dell’Industria manifatturiera.

Walter
Ansaldi
Sales & Marketing Senior
Nell’ambito di progetti di sviluppo e turn-around industriale si è occupato prevalentemente dei temi legati alla riorganizzazione delle strutture e delle strategie commerciali e marketing, nonché dello sviluppo diretto delle vendite.

Maria
Lanzetta
Senior Partner Marketing & Content
Vive a Bologna da oltre 25 anni. Blogger, editorialista e autrice di vari articoli su tematiche diversificate; di recente ha pubblicato con Cinquemarzo Edizioni il suo primo romanzo, “Come il movimento del mare”, ed attualmente è alla lavorazione di un secondo.
Oggi fa parte del team di MindUp Pentaconsulting in qualità di Senior Partner Marketing & Content.

Fabrizio Rutigliano
Web & DB Developer

Giulia
Boccalatte
Consorzio MindUp Formazione
Si occupa di Formazione dal 1984.
Coordinatore di Strutture Sanitarie Complesse con responsabilità organizzative, di gestione delle risorse umane e di pianificazione della formazione continua.
Responsabile dell’area Formazione. Docente presso Master Universitari sul tema Gestione delle Risorse Umane. Formatore e Coach nel mondo delle Imprese, usa e sviluppa Mappe Mentali dal 2005.Tra le metodologie innovative promosse la “Formazione sul Campo”, tecnica con particolare valenza nella formazione per adulti.

Rita
Castellani
Consorzio MindUp Qualità
Laureata nel 1993 in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, inizia il suo percorso professionale nell’ambito dei sistemi di gestione della qualità in aziende manifatturiere di varie dimensioni fino a rivestire l’incarico di responsabile del sistema di gestione integrato qualità, ambiente, salute e sicurezza in varie multinazionali; a seguito dell’esperienza pluriventennale in contesti sia di medie dimensioni che complessi dal punto di vista della struttura e dell’organizzazione ha realizzato una visione completa delle problematiche aziendali e ha sviluppato una robusta capacità di valutazione delle priorità e di pianificazione e implementazione delle soluzioni, nonché di gestione delle relazioni a tutti i livelli. Al fine di mettere a disposizione la sua competenza a più aziende e fermamente determinata a contribuire a diffondere la cultura della qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute e sicurezza, a fine 2022 decide di costituire il consorzio MindUp- Qualità con Massimo Fucci