Vai al contenuto

Intelligenza Artificiale: utilizzo, limiti, legislazione

Man mano che le tecnologie diventano sempre più pervasive nella nostra vita quotidiana, sorgono nuove domande in tema di sicurezza, responsabilità, equità ed etica. Queste preoccupazioni riguardano tutte le realtà che sono coinvolte o impegnate nella progettazione, implementazione, distribuzione e utilizzo di piattaforme innovative, basate su Intelligenza Artificiale, che possono assumere una valenza diversa a seconda del contesto in cui sono applicate. 

Di Intelligenza Artificiale se ne parla ormai da anni, e sappiamo che si tratta di una tecnologia che consente di simulare i processi dell’intelligenza umana; tuttavia nel corso del tempo, l’AI ha subìto una profonda evoluzione, diventando progressivamente sempre più sofisticata, con gli aspetti positivi e negativi che questo comporta. 

Quando parliamo di Intelligenza Artificiale oggi, si intende una tecnologia basata fondamentalmente sul Machine Learning, attraverso il quale si creano sistemi che apprendono o migliorano le performance in relazione ai dati che utilizzano, e da cui si estraggono modelli statistici utili per fare previsioni. Tuttavia tali modelli, proprio perché basati su informazioni che raffigurano la realtà così com’è e non come noi vorremmo che fosse, vanno usati in modo ponderato e soprattutto contestualizzato. Infatti, spesso essi si portano dietro gli effetti negativi dei bias, ovvero quegli elementi pregiudiziali della società, insiti all’interno dei dati reperiti in fase di osservazione e percezione. 

Un sistema perfettamente elaborato e accurato produce delle predizioni su base statistica, ma non rappresenta la verità assoluta, quindi può generare predizioni errate su persone specifiche. 

Quintarelli
Stefano Quintarelli, Imprenditore e Advisor di tecnologie informatiche

E’, quindi, importante avere conoscenza del contesto e non perdere di vista il concetto di essere umano nella sua centralità.

Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, dunque, pone diverse questioni di carattere sociale, economico, giuridico ed etico che impattano sul nostro sistema istituzionale e di valori, e per questo è necessario definire a livello di Governance una regolamentazione che tuteli il singolo individuo.