E2Hi! Il nuovo contesto operativo: Metodi e tecnologie per definire e mantenere la rotta
In un ambito caratterizzato da cambiamenti veloci generati da situazioni interrelate, prendere decisioni in merito a strategie, modelli di business e operativi, prodotti/servizio, non può prescindere dalla adeguata conoscenza del contesto in cui ci si trova e, situazione da non trascurare, dalla prefigurazione della sua dinamica evolutiva. L’operatività del management aziendale deve mutuare le capacità di come un abile giocatore di DAMA e prevedere le prossime 3 mosse, focalizzandosi su 3 elementi : Energy & Enviroment , Human e Infrastructures.
Un contesto operativo in cui tutti devono muoversi ri-strutturando e cambiando da dentro e favorendo una cultura d’azienda orientata al cambiamento… continuo. Una sfida importante che vede presenti sia la Digital Transformation: modelli di business/operativi, l’intelligenza artificiale e machine learning, la governance del dato e i processi. Elementi necessari perché facilitatori della governance del cambiamento a patto che costituiscano un ambiente integrato tra di loro ed in linea con un percorso pre-ragionato da parte del Management. Sia e soprattutto le persone : comunicazione, relazione, clima aziendale e qualità della vita. Le persone e la loro capacità di operare in squadra, è oramai assodato, rappresentano il vero differenziatore della capacità di competere. Esempi ce ne sono molteplici. Ne cito solo uno, perché non fa torto a nessuna azienda in cui ho operato e ci vede sicuramente tutti concordi: i mondiali di calcio del 1982, certamente non eravamo i migliori, ma l’armata ZOFF (ringrazio l’attore Giallini per averlo ricordato) ha espresso uno spirito di team che gli altri non hanno espresso. Ma, per dirla alla DiPietro (con il quale mi scuso per l’irriverenza) che ci azzecca con le aziende (grazie Di Pietro)? .

Se questa è la domanda … beh! Allora la strada è lunga, molto, molto, molto lunga