Vai al contenuto

Future of Living: l’individuo al centro tra innovazione e sostenibilità umana

In questi ultimi anni il contesto socio-economico globale ha subito profonde trasformazioni sia a seguito della pandemia, sia alla luce degli ultimi accadimenti geopolitici. Questo ha portato a un progressivo cambio delle abitudini nelle persone, che hanno incominciato a dare più importanza a una migliore qualità della vita, valorizzando quelle innovazioni, non solo tecnologiche, capaci di fare la differenza anche nella quotidianità.

Contestualmente, si è assistito a un forte slancio verso l’acquisizione di nuove tecnologie in diversi ambiti e, conseguentemente, a una maggiore propensione all’innovazione.

Con l’obiettivo di analizzare più a fondo questo fenomeno, Deloitte ha condotto una ricerca demoscopica, al fine di comprendere come la combinazione di questi aspetti possano influenzare un reale progresso sostenibile nella vita delle persone all’interno di settori quali: 
Environment & EnergyEntertainment & LeisureHealthcare
MobilitySafety & SecurityShopping & Delivery e Work & Education.

Innovazione e sostenibilità umana si concretizzano, quindi, nella capacità degli individui di innovarsi con una maggiore consapevolezza sulle sfide del presente, tenendo saldamente in considerazione l’impatto sulle generazioni future. 

Pertanto una gestione integrata dei cambiamenti che si stanno verificando nei diversi ambiti della nostra vita quali casa, lavoro, città/quartiere, architettura, rappresenta la sfida principale per vivere nel futuro in modo sostenibile: da qui nasce il concetto di “Future of Living”.

Francesco Iervolino - Default large
Francesco Iervolino – Partner at Deloitte Italia-Officine Innovazione

Per Future of Living si intende, quindi, un nuovo modo di vivere dell’individuo in questo ambiente interconnesso, in qualità di consumatore, lavoratore, privato cittadino, rappresentante delle istituzioni e in generale come membro di una collettività, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, creare un impatto sociale positivo per tutta la comunità e garantire la sostenibilità a 360°